ADULT*

La lettura offre un terreno fertile di idee, di suggestioni, di esperienze empatiche.

I libri letti insieme creano occasioni di crescita e formazione, momenti speciali di inclusione per ogni persona di qualsiasi età e forma, nonché occasioni per confrontarsi e re-inventare ruoli edesideri fuori dagli stereotipi di genere.

By Centro Sessuologia Gestalt August 5, 2024
Un'opera che porta chiunque a interrogarsi sui propri desideri e identità, aprendo nuovi orizzonti e trasmettendo una gran voglia di vivere e un irrinunciabile. Maria è una giovane donna trans alle prese con i suoi drammi quotidiani.
By Centro Sessuologia Gestalt August 5, 2024
Bisogna pelare la realtà come si farebbe con una cipolla, strato dopo strato, anche se questo, proprio come la cipolla, fa piangere. Solo così si può arrivare a capire il perché delle cose e forse a riuscire a cambiarle.
By Centro Sessuologia Gestalt August 5, 2024
Madre single, impegnata a gestire una figlia undicenne, un ex marito inaffidabile e una libreria, Claire non può permettersi sorprese. E Delilah Green è decisamente una sorpresa. Ma quando i preparativi per il matrimonio dell’amica Astrid la costringono a passare del tempo con lei, sente di non avere la forza di resistere al suo fascino. E soprattutto, di non volerlo fare.
By Centro Sessuologia Gestalt August 5, 2024
Una graphic novel che racconta il percorso di svelamento di sé. Un po' autobiografica, come piacciono a noi le storie!
September 15, 2022
Durante le giornate internazionali dell'École de la Cause Freudienne a Parigi, nel 2019, Paul B. Preciado tiene una conferenza davanti a 3500 psicoanalisti. Psicoanalisti che gli hanno ripetutamente diagnosticato una "malattia mentale". Non intende parlare dell'omofobia e della transfobia dei padri fondatori della psicoanalisi, ma mette in luce la complicità della psicoanalisi con l'ideologia della differenza sessuale. Con la sua profonda visione, lancia un appello per la trasformazione dei discorsi e delle pratiche psicoanalitiche.
September 15, 2022
Un capitolo tematico rivolto a professionisti per la consulenza con persone LGB. Un testo che esamina ciò che la sessualità rappresenta nella società contemporanea, la manipolazione, gli abusi , ma anche i cambiamenti sociali e politici , che essa ha da sempre provocato e continua a provocare nelle relazioni tra esseri umani. La sua potenza trasformativa e creativa. La sessualità ha tuttavia ancora bisogno di rivoluzioni, cioè della consapevolezza che, se un percorso è stato completato, ora bisogna avere il coraggio e la voglia di cominciarne un altro.
September 15, 2022
Combinando i dati di una ricerca svolta con adolescenti LGBTQI+ tra i tredici e i vent'anni su scala nazionale, approfondimenti teorici su identità, genere e sessualità e suggerimenti operativi per lavorare in classe, il volume si propone come uno strumento di studio e di intervento rivolto all'intera comunità educante che lavora con l'adolescenza. Grazie a un linguaggio accessibile, lettori e lettrici verranno accompagnati in un viaggio attraverso le molte declinazioni dell'identità e delle relazioni, le sfide specifiche dell'adolescenza LGBTQI+ e le buone pratiche necessarie a costruire contesti educativi inclusivi.
September 15, 2022
Un testo agile per affrontare insieme tematiche delicate e urgenti, come la necessità di ricostruire le dinamiche delle relazioni, il bisogno di rivedere gli spazi della scuola e delle classi e la presenza dei corpi, con tutte le loro domande, resistenze e curiosità.
Altri libri

Segui Libri Corposi sui canali Social