Siamo
Barbara Bellini (Psicoterapeuta della Gestalt, Responsabile del Centro di Sessuologia della Gestalt, Consulente in sessualità tipica e atipica, Presidente e Fondatrice AISG ),
Sara Bouchard
(Counselor della Gestalt, Formatrice LGBT),
Mariano Pizzimenti (Psicoterapeuta della Gestalt, Fondatore e Direttore della Scuola Gestalt di Torino),
Gabriella Biscaro (Counselor della Gestalt e Educatrice Perinatale),
Flavia Mahnic (Counselor della Gestalt e Fisioterapista del Perineo),
Giovanni Rossetti (Counselor della Gestalt e Insegnante di Yoga),
Valeria Magarelli (Psicoterapeuta della Gestalt e allieva didatta della Scuola Gestalt di Torino),
Irene Fragali (Psicoterapeuta della Gestalt e allieva didatta della Scuola Gestalt di Torino),
Nadia Bruno (Counselor della Gestalt).
Questo progetto è stato creato durante diversi weekend in Cascina Maruja, mangiando, bevendo, camminando, sognando.
Abbiamo una storia di lavoro insieme come colleghi e colleghe della Scuola Gestalt di Torino,
che esiste da quasi 40 anni formando Counselor e Psicoterapeut*.
Ci unisce la ricchezza delle differenze attraverso le quali creiamo collegamenti e collaborazione. Per questo sosteniamo il lavoro di gruppo e la residenzialità, dove i confini tra il lavorare e il vivere insieme si intrecciano.
Mi piace pensare che stiamo vivendo una trasformazione culturale che porterà uomini e donne ad essere più simili che in passato, con meno disuguaglianze e pregiudizi. Credo che le coppie possano aumentare la loro vitalità se si permettono di uscire dagli schemi culturali che abbiamo introiettato scoprendo insieme nuovi percorsi di crescita
Da molti anni mi interessa e appassiona sviluppare insieme modi di parlare, pensare e relazionarci alle esperienze dei corpi, delle sessualità e delle identità di genere; modi che possano accogliere la ricchezza delle differenze e sostenere l'incontro con le attese, le speranze e desideri, ma anche coi pregiudizi, la vergogna e le paure. Per muoverci dentro e fuori le identificazioni permesse.
Attualmente faccio formazione e supervisione con gruppi in Italia e a livello internazionale (Brasile, Polonia, Russia, Spagna e Francia) sulla sessuologia secondo l'approccio della terapia della Gestalt.
Ho cominciato ad appassionarmi ai temi riguardanti la nascita e la genitorialità a partire dalla mia esperienza di madre, anche se sicuramente l’attenzione alla relazione, al corpo, ai processi di imprinting e di attaccamento erano presenti anche in precedenza, seppur sopiti.
Attualmente lavoro come libera professionista a Pordenone nel campo della riabilitazione del pavimento pelvico, come counselor gestaltico, come formatrice in campo sanitario e nei vari contesti dove si sostenga il processo di consapevolezza partendo dal lavoro corporeo.
Dal 1988 mi sono specializzata nel campo della riabilitazione e cura dei danni perineali, formazione avvenuta presso la pionieristica scuola del dott. Paolo Di Benedetto di Udine .
La pratica del Tantra nella mia quotidianità personale e professionale ha aperto delle possibilità inaspettate alla sessualità e fonti di grande cambiamento. Senza addentrarsi nella tradizione “sacra” indiana il Tantra può aprire ai singoli e alle coppie possibilità di esperienze nuove e trasformatrici.
La sessualità è molto più ricca ed amplia della genitalità, se si ha la curiosità di scoprire le sue potenzialità, il rapporto con se stessi e gli altri si apre a possibilità di incontro profonde, intime e rigeneranti.
Antonia Caruso è attivista trans/femminista, editorialista ed editrice. Ha studiato cinema, fotografia e semiotica tra Roma e Bologna, dove vive. Si occupa di comunicazione, formazione ed editoria e di politica trans. Ha scritto per Jacobin Italia, Dinamopress, The Vision, La Falla, DWF, Frute.
Michele Lopane è psichiatra-psicoterapeuta della Gestalt, dirigente presso Dipartimento Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria di Barletta, formatore e studioso di tematiche sessuali.
Cecilia Ruiz López è co-fondatrice e parte del direttivo dell'associazione GenderLens Aps. Si occupa della gestione dei gruppi di famiglie, delle attività di formazione e di svolgere azioni politiche per la difesa dei diritti delle piccole e giovani persone di genere diverso e trans*.
È traduttrice e interprete e, in quanto tale, ha tradotto diversi contenuti per la divulgazione di informazioni basate su studi scientifici in merito alla diversità di genere, espressa fin dall’infanzia.
Mi occupo di consenso, sessualità alternativa e non monogamie etiche. Faccio formazione organizzando incontri sul consenso e sul poliamore, corsi di bondage e laboratori di comunicazione non verbale.
Sono una persona LGBTQIA+, studio e pratico il BDSM, sono una persona poliamorosa. Tutte queste mie caratteristiche considerate “fuori dalla norma” mi hanno portato a farmi molte domande e quella che era partita come un’esplorazione personale è diventata poi un lavoro.
Sono un’insegnante di scuola primaria e una Gestalt Counselor, diplomata presso la Scuola Gestalt di Torino (SGT), dove da diversi anni sono docente didatta. Mi sono specializzata in Lomi Gestalt Bodywork, che integra il lavoro corporeo con la psicoterapia della Gestalt, presso il Centro di Ricerca Terapeutica di Ranzo.
Grazie per averci contattato!
Oops, qualcosa non ha funzionato!
Tutti i diritti riservati | SGT - Scuola Gestalt di Torino | Design by: @acapoagency.it