Viaggio nei processi del dolore e del benessere nel travaglio e nel parto
Il nostro immaginario sul parto e sulla nascita è condizionato fin dalla tenera età e in modo totalmente inconsapevole dai racconti familiari, dalle scene dei film, dai falsi miti di una narrazione che vede quasi sempre il parto come una tortura da subire o da evitare in ogni modo possibile.
Il nostro immaginario sul parto e sulla nascita è condizionato fin dalla tenera età e in modo totalmente inconsapevole dai racconti familiari, dalle scene dei film, dai falsi miti di una narrazione che vede quasi sempre il parto come una tortura da subire o da evitare in ogni modo possibile.
E se andassimo a conoscere la fisiologia e approfondissimo cosa può favorire una buona esperienza di travaglio e parto?
Se abbandonassimo l’idea di essere totalmente impotenti davanti ad un evento ritenuto incontrollabile perché sconosciuto?
Se scoprissimo che le stesse cose che favoriscono un buon parto sono quelle che cerchiamo quando vogliamo fare l’amore con la persona amata? E che quindi il parto è un atto sessuale a tutti gli effetti?
Se spendessimo un po’ di tempo ed energia per informarci, confrontarci, incuriosirci sulle varie possibilità di vivere il parto e la nascita di nostr* figli*, proprio come facciamo quando dobbiamo prendere una decisione importante come comprare casa, cambiare lavoro, prenderci cura di noi in altri ambiti?
Le statistiche ci dicono che il 15% delle donne partorisce senza provare dolore.
Di queste il 6% vive un parto orgasmico. Non male, vero?
Senza alimentare false aspettative, vi invito a venire a conoscere i meccanismi del travaglio e le sue peculiarità, per scoprire che non si tratta di un dolore patologico, ma di un processo che se vissuto con consapevolezza e conoscenza di sé, può essere goduto e apprezzato come un’esperienza fortemente trasformativa per la donna e per la coppia.
Sì, perché anche i partner possono avere un ruolo molto attivo e partecipativo!
Vi aspetto per parlarne insieme in due incontri dedicati alle coppie in attesa, dal quarto mese di gravidanza.
Presso la Scuola Gestalt Torino via Po 14
orari e date da definire.
Gabriella Biscaro
Professional Counselor - Educatrice Perinatale
tel. 3200144212 - mail info@philobaby.it sito www.philobaby.it
Scrivici se sei interessatə ma hai dubbi, oppure se vuoi partecipare alle nostre iniziative. LA RIVOLUZIONE INIZIA CON UN SI’!!
Grazie per averci contattato!
Oops, qualcosa non ha funzionato!
Tutti i diritti riservati | SGT - Scuola Gestalt di Torino | Design by: @acapoagency.it